Ci siamo. Avete controllato tutti i siti web sulle previsioni meteo, anche quelli oltreoceano. Avete scaricato tutte le applicazioni possibili, vi siete affidati a cartomanti e veggenti, ma il responso è solo uno: il giorno del vostro matrimonio è prevista pioggia. NO PANIC!
I matrimoni sotto la pioggia sono sicuramente l’incubo peggiore dei miei sposi, che spesso nei mesi prima del matrimonio, quando ancora la maggior parte dei preparativi è da terminare, sono sopraffatti da un solo pensiero: quello che un meteo sfavorevole possa rovinare le nozze da sogno che avevano in mente. Beh, l’esperienza mi ha insegnato che non è così!
Ma come rendere un matrimonio perfetto anche sotto la pioggia? Come rendere indimenticabili le foto di coppia anche sotto l’ombrello?
In questo articolo vi spiegherò qualche semplice trucco per sopravvivere ai matrimoni sotto la pioggia e rendere indimenticabili le vostre foto!

La regola fondamentale, prima di tutto, è avere una soluzione B. Sempre, anche quando nella location in cui avete deciso di sposarvi l’ultimo giorno di pioggia risale a 10 anni fa, anche quando vi sposate in un mese estivo o particolarmente mite. Purtroppo non abbiamo una sfera di cristallo, perciò il primo consiglio che mi sento di darvi è di parlare con la struttura in cui avete deciso di effettuare la cerimonia o il ricevimento e capire insieme quali possano essere le soluzioni in caso di maltempo. Sale interne, tensostrutture, la cosa importante è che siano soluzioni reperibili a pochi giorni dall’evento ma soprattutto che possano contenere il numero di invitati che avreste in caso di ricevimento completamente all’aperto.
Il secondo consiglio che mi sento di darvi è quello di affidarvi ad un wedding planner: spesso si è sopraffatti dagli eventi e non si ha la giusta lucidità per gestire qualche imprevisto. Affidare la gestione delle vostre nozze ad un wedding planner è la soluzione migliore se il giorno del matrimonio volete godervi la giornata al 100%, perché avrete una persona affidabile che penserà a tutti gli aspetti logistici!
Un aspetto fondamentale, per me, è la scelta dei fornitori: Scegliete persone con cui instaurare fin da subito un buon feeling, di cui vi fidate, e che si conoscano tra di loro: avere un fotografo e un video-maker che abbiano già collaborato insieme, così come wedding planner e fiorista, significa avere da parte loro la situazione ancora più sotto controllo, soprattutto nel momento in cui accadano dei piccoli imprevisti come il maltempo.


E ora passiamo ad uno degli aspetti più importanti. Come realizzare foto indimenticabili anche sotto la pioggia? Spesso gli sposi sono spaventati dall’idea di dover fare le foto di coppia sotto l’ombrello, ma io credo che, se organizzate nel modo giusto, ci sia la possibilità di rendere queste foto originali e semplicemente uniche!
Insieme ai miei sposi scelgo sempre di programmare i momenti della giornata, stabilendo indicativamente quando e dove realizzeremo le foto. In caso di pioggia spesso abbiamo già pensato ad una soluzione B prima ancora che si presenti l’emergenza meteo, questo perché è mia premura cercare di avere sotto controllo la situazione e permettere agli sposi di vivere serenamente la giornata.
Portici, vecchi casolari, sale di teatro e stanze ottocentesche: la pioggia spesso ci porta a realizzare delle foto all’interno e spesso mi è capitato di realizzare delle foto meravigliose che probabilmente non avrei mai scattato in caso di bel tempo!
Seconda tips da tenere a portata di mano: gli accessori! Munitevi di un ombrello trasparente da utilizzare quando scendete dalla macchina ed entrate in chiesa o al ristorante, in questo modo il vostro viso non sarà coperto. E per l’uscita dalla chiesa? Se avete paura di bagnare i vestiti dei vostri invitati potete dare dei K-way trasparenti per il momento della vostra uscita, o consegnare delle pashmine per le vostre damigelle più freddolose. Avete paura che il lancio del riso possa essere rovinato dalla pioggia? Ci sono tantissime alternative per rendere originale la vostra uscita dalla chiesa o dal rito civile, come le wedding wands: sono delle bacchette ai quali sono legati nastri colorati o campanellini. Si distribuiscono agli invitati prima dell’uscita degli sposi per essere agitate sopra la loro testa creando un ponte di nastri svolazzanti. L’effetto scenografico è assicurato!
Un matrimonio sotto la pioggia non significa necessariamente un giorno rovinato, ma può essere il pretesto per rompere gli schemi e rendere il vostro matrimonio ancora più unico e speciale.
Un ultimo consiglio, dal cuore: qualsiasi cosa accada, godetevi il momento. Perché sarà, in ogni caso, il giorno più bello della vostra vita!




